top of page

INFLAZIONE: PERCHE' NON E' SOLO LA DOMANDA A FARLA SALIRE



La lezione sull'inflazione si fa sempre più intricata. Perché è ovvio che a causa di questa tutto si complica: in Italia abbiamo una percentuale del 7,9%, il che si traduce in un'ennesima stangata sulle nostre tasche. E non è bastata la frenata dei costi dell'energia per rallentarne la corsa. L'Istat ha confermato che a luglio i prezzi sono cresciuti dello 0,4% sul mese precedente, ed è il cosiddetto "carrello della spesa" a mostrare un balzo importante: a luglio segna un +9,1% sul 2021, dato mai così alto dal 1984. È come se l'inflazione avesse contagiato altri settori: tocca ora a beni alimentari, per la pulizia della casa, per l'igiene personale e prodotti di bellezza. In somma: andiamo al supermercato e testiamo.


Però occorre sapere che il caro vita non ha un solo volto: ad esempio, la nostra nuova "amica" è l'inflazione da costo, diversa da quella da domanda, che aveva interessato il periodo post-Covid, quando tutte le attività erano ripartite dopo le restrizioni. E che, per certi versi, esiste ancora. Non dovendo essere per forza esperti di finanza, ma essendo obbligati a far i conti col nostro portafoglio per gestire l'economia domestica e quotidiana, soffermiamoci su questa differenza.


C'è sicuramente una componente legata a un'economia che corre dopo i lockdown, ma esiste anche un'inflazione dal lato dell'offerta, dovuta soprattutto all'aumento dei prezzi dell'energia. Partiamo dall'inflazione da domanda: si tratta di un aumento dei prezzi che scatta per una richiesta di beni e servizi che supera l'offerta.


Lo diciamo terra terra? Io produco pomodori e ne metto sul mercato un kg: se la richiesta è effettivamente di un chilo, il prezzo di riferimento sarà più o meno poco più di 2 euro. Se però la richiesta fosse di 2 kg e io ne avessi sempre e solo uno, allora il prezzo aumenterà. Niente influenza l'economia di mercato quanto domanda e offerta. Se l'offerta supera la domanda, i prezzi scendono, un'offerta troppo bassa li fa salire. Questo è successo con la ripresa dopo il Covid. Poi è arrivato il conflitto in Ucraina che ha peggiorato la situazione facendo crescere il costo di energia e gas, e così le tensioni geopolitiche hanno spinto verso l'alto i prezzi delle materie prime che hanno iniziato ad arrivare in Europa a singhiozzo.


La Russia, secondo produttore di gas naturale al mondo, ha ridotto le esportazioni dopo le sanzioni volute e inflitte dall'Occidente, e anche qui l'Europa è stata maggiormente colpita, visto che da lì importava il 40% del gas. Abbiamo assistito a un rialzo delle materie prime - diventate anche meno reperibili- e quindi più costose. Da qui le conseguenze più dirette: imprese sempre più in difficoltà, costi di produzione alle stelle, prezzi in salita per il consumatore finale che ha visto ridurre il suo potere d'acquisto. È proprio il rapporto tra stipendi e costi medi a penalizzare gli italiani: i salari sono calati del 3% dal 1990 a oggi, mentre gli altri Paesi Ue hanno registrato aumenti ben superiori. Quando i prezzi salgono perché la richiesta cala a causa di rallentamento economico e minori possibilità di spesa dei consumatori, ecco che si parla di inflazione da costo, che pare proprio essere quella di oggi.

Comments


Testata Giornalistica su Autorizzazione del Tribunale di Milano n.8118 del 09/06/2022

INVEXTRA SRL

San Giuliano Milanese, Via Carducci, 41/C

PT.IVA: 10064500969 SDI: W68X2D

bottom of page